» SITO 2010/2011

Inglese

PREMESSA

Nella sperimentazione adottata dal L.A.S. Modigliani l'inglese viene studiato nei cinque anni di corso per tre ore settimanali, salvo nella classe terza dove attualmente sono previste solo due ore.
Nel contesto delle varie materie della sperimentazione l'inglese si propone come materia centrale e di raccordo utile ad evidenziare i rapporti interdisciplinari.
Al biennio inglese è uno dei due poli dell'insegnamento linguistico e si rivela utile, al di là dell'apprendimento di un'altra lingua dell'UE, anche per una indispensabile ulteriore riflessione su competenza ed esecuzione linguistica.
Attraverso l'apprendimento di L2 si ripercorrono, anche se in maniera diversa, le tappe dell'apprendimento e dello studio della lingua, favorendo una riappropriazione critica dell'apprendimento da parte dello studente e migliorando quella competenza che la scuola superiore spesso tende a dare per scontata in L1.
Non occorre sottolineare poi il significativo contributo che lo studio di una lingua e di una civiltà straniera, e le iniziative che a questa si accompagnano, apportano al raggiungimento degli obiettivi generali dell'istituzione scolastica la formazione della persona umana.
Nel triennio la specificità dell'insegnamento della lingua risulta più marcata: oltre allo studio delle opere letterarie, vengono presi in esame opere concernenti lo specifico settore di indirizzo il settore artistico - opere pittoriche, plastiche, architettoniche, filmiche, multimediali ed anche testi che trattino a vario titolo problematiche artistiche; trattati, recensioni, critiche, cataloghi, ecc.
Materiali multimediali relativi al settore d'indirizzo vengono utilizzati al triennio.
Nelle classi prima, seconda e quarta è presente un docente di madrelingua per lo sviluppo di abilità miste relative all'ascolto ed al parlato

FINALITA' GENERALI DEL BIENNIO

Nel corso dei primi due anni viene promosso lo sviluppo graduale delle quattro abilità fondamentali per far sì che gli studenti sappiano esprimere in modo efficace ed appropriato, sia oralmente che per iscritto, le funzioni necessarie ad una comunicazione su argomenti di carattere generale.
Gli studenti dovranno pertanto cogliere alcuni esponenti linguistici (fonologici, grammaticali e lessicali), necessari per esplicitare le funzioni di base adeguatamente alla situazione, al ruolo sociale e all'atteggiamento psicologico di chi parla.

Al termine del biennio lo studente dovrà aver acquisito una competenza comunicativa che lo metta in grado di:

  • Comprendere espressioni del linguaggio comune e cogliere la situazione e l'argomento del discorso, anche se non il significato di ogni singolo elemento;
  • Esprimersi su argomenti di carattere generale in modo adeguato al contesto e alla situazione, riuscendo a farsi comprendere da un interlocutore di madrelingua, anche se con qualche errore ai diversi livelli;
  • Cogliere il senso di un testo scritto di carattere concreto e non specialistico e saper inferire, in un contesto noto, il significato di elementi lessicali non ancora conosciuti;
  • Produrre in modo comprensibile semplici testi scritti (lettere, riassunti, brevi relazioni), di carattere concreto e generale, anche con qualche possibile errore purché non ciò non impedisca la comprensione.

Fin dal biennio gli studenti verranno stimolati a cogliere i collegamenti con altre discipline, sia per quanto riguarda le conoscenze che per le competenze e le capacità.

FINALITA' GENERALI DEL TRIENNIO

Nel corso del triennio verranno stabiliti e/o rafforzati i collegamenti trasversali indispensabili alla formazione educativa generale e a quella disciplinare.
In particolare verranno potenziate le abilità produttive e ricettive orali e scritte, presentando molteplici varietà di lingua e di registri, con particolare attenzione alle funzioni argomentativi ed espressiva.
Si richiederà maggior precisione e ricchezza nell'uso del lessico, nell'utilizzo di strutture grammaticali diversificate, nell'uso di connettori appropriati.

Al termine del corso di studi gli studenti dovranno essere in grado di:

  • Stabilire rapporti interpersonali efficaci, sostenendo una conversazione sufficientemente scorrevole e funzionalmente adeguata al contesto e alla situazione, anche su argomenti di carattere specifico e settoriale;
  • Descrivere e commentare testi, processi e situazioni con sufficiente chiarezza e precisione lessicale;
  • Accedere alla lettura di testi anche complessi senza ricorrere frequentemente all'uso del dizionario;
  • Orientarsi nella comprensione di pubblicazioni nella lingua straniere relative al settore specifico di indirizzo;
  • Produrre testi scritti di carattere anche specifico che assolvano precisi compiti comunicativi;
  • Possedere una conoscenza della cultura e della civiltà del paese straniero che permetta loro di usare la lingua con adeguata consapevolezza dei significati che essa trasmette.

In conformità con gli obiettivi formativi espressi nel Piano dell'Offerta Formativa del L.A.S. "Modigliani", anche nella disciplina specifica "Inglese" gli studenti dovranno inoltre dimostrare di:

  • Aver acquisito metodi e strumenti per l'analisi e la comprensione della significatività culturale dei prodotti artistico-visuali di una determinata civiltà, sia come recupero della propria identità, che come riconoscimento della diversità;
  • Aver sviluppato un atteggiamento consapevole e critico nei confronti di tutte le forme di comunicazione ed espressione, anche quelle divulgative e di massa;
  • Aver raggiunto la capacità di confrontarsi con il reale attraverso le sue immagini artistico-letterarie e l'analisi critica dei vari rapporti tra il reale e la sua rappresentazione.

OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI

I° ANNO

Conoscenze: strutture e funzioni relative alla descrizione di elementi e discussione di attività nel presente, passato e futuro

Competenze: Comprendere ed utilizzare espressioni del linguaggio comune; leggere e comprendere semplici testi; produrre semplici testi scritti non specialistici.

Capacità: esprimere le proprie idee in modo efficace e consapevole, adeguato al contesto ed agli interlocutori.

II° ANNO

Conoscenze: strutture e funzioni relative alla descrizione di elementi e discussione di attività nei vari tempi e attraverso la voce attiva e passiva ed il discorso indiretto

Competenze: Comprendere ed utilizzare espressioni del linguaggio comune ed inferire termini del linguaggio specialistico; riconoscere tipi di testo; produrre testi scritti non specialistici

Capacità: esprimere le proprie idee in modo efficace e consapevole, adeguato al contesto ed agli interlocutori,

III° ANNO

Conoscenze: i generi letterari; arte e letteratura del periodo medievale ed elisabettiano, lessico tecnico-specialistico.

Competenze: Cogliere il senso globale di testi anche complessi e saperne riutilizzare i principali elementi; comprendere argomentazioni tecniche (letterarie, artistiche, filmiche); produrre testi organizzati su vari argomenti

Capacità: esprimere le proprie idee in modo efficace e consapevole, adeguato al contesto ed agli interlocutori, sostenere le proprie argomentazioni con citazioni e riferimenti.

IV° ANNO

Conoscenze: approfondimento dei generi letterari; arte e letteratura dei secoli diciassettesimo e diciottesimo, lessico tecnico-specialistico.

Competenze: Comprendere testi anche complessi e saperne riutilizzare gli elementi; Comprendere argomentazioni tecniche nel settore di specializzazione; produrre testi chiari e dettagliati su vari argomenti

Capacità: esprimere le proprie idee in modo efficace e consapevole, adeguato al contesto ed agli interlocutori, sostenere le proprie argomentazioni con citazioni e riferimenti, operare collegamenti.

V° ANNO

Conoscenze: un'opera letteraria integrale; arte e letteratura dei secoli diciannovesimo e ventesimo, lessico tecnico-specialistico.

Competenze: Comprendere testi anche lunghi e complessi nel settore specialistico; interagire in discussioni tecniche nel settore di specializzazione; produrre testi chiari e dettagliati su vari argomenti, sintetizzando informazioni provenienti da fonti diverse.

Capacità: esprimere le proprie idee in modo efficace e consapevole, adeguato al contesto ed agli interlocutori, sostenere le proprie argomentazioni con citazioni e riferimenti, operare collegamenti.