» SITO 2010/2011

Italiano

PREMESSA

Lo studio della lingua italiana ha una funzione formativa trasversale di cui va tenuto conto nella programmazione dei singoli Consigli di classe,in quanto essa è il risultato del concorso di tutti gli insegnamenti, che dovrebbero curare la dimensione linguistica dell'apprendimento.
La padronanza della lingua e dei diversi linguaggi favorisce la capacità di interagire in modo consapevole e responsabile in una società complessa come la nostra, articolata in una pluralità di aree di sapere.
Nell'ambito delle discipline che caratterizzano il Liceo Artistico l'Educazione linguistica e quella letteraria mirano a valorizzare l'esperienza estetica, mediante la frequentazione delle opere letterarie, in parallelo con le altre forme di espressione artistica, al fine di promuovere una più completa conoscenza della realtà.
A questo scopo, nell'ambito della comunicazione vengono valorizzate, oltre a quelle letterarie, le forme teatrali, cinematografiche e artistiche, attraverso l'analisi dei linguaggi specifici e la partecipazione degli allievi a rappresentazioni teatrali e cinematografiche, inserite nella programmazione didattica dei singoli insegnanti e dei Consigli di classe.
In particolare, all'interno del Liceo, sono state attivate nel Biennio due sezioni che valorizzano e potenziano la comunicazione cinematografica sviluppata in forma interdisciplinare.

FINALITA' GENERALI DELLA DISCIPLINA NEL BIENNIO

L'insegnamento dell'Italiano si sviluppa in un percorso graduale i cui obiettivi si raggiungono nell'arco del Biennio e comprende i seguenti ambiti:

  • L'educazione all'uso della lingua
  • La riflessione sulla lingua
  • L'educazione letteraria

Le finalità dell'insegnamento dell'educazione linguistica e della riflessione sulla lingua riguardano le quattro abilità di base: lettura, scrittura, produzione e ricezione orale
Per il conseguimento degli obiettivi saranno utilizzati percorsi e Unità didattiche di vario tipo, finalizzate a fornire le adeguate conoscenze e a sviluppare le diverse abilità:

  • Unità tematiche.
  • Unità per Autore
  • Unità per opera
  • Unità per genere

FINALITÀ GENERALI DELLA DISCIPLINA NEL TRIENNIO

Nel Triennio l'insegnamento dell'italiano si propone da un lato di proseguire ed approfondire l'educazione linguistica e la riflessione sulla lingua, già avviate nel Biennio e dall'altro di sviluppare uno specifico percorso di Educazione letteraria. L'analisi e lo studio del testo letterario, che vengono proposti in una dimensione spazio- temporale più definita, mirano a sviluppare innanzitutto le capacità di confronto e di valutazione critica, fondamentali per la crescita della persona; a questo scopo è utile proporre un approccio interdisciplinare alle tematiche affrontate.
Anche per il Triennio gli obiettivi vanno individuati nell'arco complessivo del ciclo di studi.

Per il conseguimento di tali obiettivi saranno utilizzati percorsi e Unità didattiche di vario tipo, finalizzate a fornire le adeguate conoscenze e a sviluppare le diverse abilità:

  • Unità storico-letterarie, con attenzione ai generi, ai movimenti culturali, alle poetiche e alla loro relazione con la civiltà e con gli eventi storici contemporanei.
  • Percorsi tematici, per lo sviluppo delle capacità di interpretazione, di confronti testuali e di comprensione del rapporto tra testo e contesto.
  • Unità per autori, per una più matura riflessione sulla letteratura e sulla prospettiva storica.
  • Percorsi per generi, per lo sviluppo delle capacità di lettura, della consapevolezza interpretativa e della conoscenza dei codici formali.

OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI

1° ANNO

CONOSCENZE: le teorie della comunicazione, dei Codici linguistici e del sistema organizzato di segni e di regole;gli elementi essenziali e le convenzioni ortografiche, morfologiche, sintattiche e lessicali; le caratteristiche della testualità con riferimento ai testi espressivi, descrittivi, espositivi, informativi; riguardanti la specificità della comunicazione letteraria; le forme e le strutture dei testi letterari, dei generi e di alcuni elementi di contestualizzazione .

COMPETENZE: riguardanti la padronanza lessicale, grammaticale, testuale, pragmatica e sociolinguistica; l'individuazione e il riconoscimento degli elementi caratterizzanti dei testi narrativi; l'acquisizione del senso storico, del senso della complessità e pluralità dei significati e delle interpretazioni.

CAPACITÀ: riguardanti l'uso di categorie spaziali, temporali, causali ecc. la padronanza dei rispettivi esponenti linguistici; la selezione delle informazioni richieste, la capacità di utilizzare i prerequisiti necessari alla comprensione di un testo; la capacità di produrre testi orali o scritti rispondenti alle caratteristiche della comunicazione linguistica e della testualità richiesta; l'analisi dei testi letterari narrativi; la produzione di testi creativi; il controllo ricettivo e produttivo di una varietà di generi testuali.

2° ANNO

CONOSCENZE: le teorie della comunicazione, dei Codici linguistici e del sistema organizzato di segni e di regole;potenziare la padronanza lessicale e l'uso di linguaggi settoriali; le caratteristiche della testualità in particolare con riferimento ai testi argomentativi; la specificità della comunicazione letteraria; le forme e le strutture dei testi letterari, dei generi e degli elementi di contestualizzazione e di intertestualità.

COMPETENZE: riguardanti la padronanza lessicale, grammaticale,testuale, pragmatica e sociolinguistica; l'individuazione e il riconoscimento degli elementi caratterizzanti dei testi poetici e teatrali; l'acquisizione del senso storico, del senso della complessità e pluralità dei significati e delle interpretazioni; lo sviluppo di un senso critico, attraverso il dialogo interpretativo sulle opere.

CAPACITÀ: riguardanti l'uso di categorie spaziali, temporali, causali ecc. la padronanza dei rispettivi esponenti linguistici; la selezione delle informazioni pertinenti ad un argomento o ad uno scopo, la capacità di richiamare le informazioni enciclopediche necessarie alla comprensione di un testo; la capacità di progettare e produrre un testi orali o scritti rispondenti alle caratteristiche della comunicazione linguistica e della testualità richiesta riguardanti l'analisi dei testi letterari e la capacità di motivare le proprie scelte; la produzione di testi creativi; il controllo ricettivo e produttivo di una varietà di generi testuali.

3° ANNO

CONOSCENZE: la letteratura dalle origini alla seconda metà del '500; le caratteristiche storico-culturali del periodo analizzato, le poetiche e l'ideologia di alcuni autori rappresentativi e le loro opere, l'evoluzione dei generi nei contesti esaminati; l'analisi di una selezione di Canti della Divina Commedia di Dante Alighieri; la conoscenza di diversi modelli testuali tra cui: articolo di giornale, recensione, tema espositivo-argomentativo.

COMPETENZE: riguardanti le caratteristiche narratologiche, stilistiche e formali dei testi letterari e non, l'interpretazione dei testi presi in esame e la produzione di testi secondo i modelli analizzati.

CAPACITÀ: di contestualizzare ogni testo, di cogliere analogie e/o differenze tra testi di uno stesso autore e di autori diversi, di comprendere alcune autorevoli interpretazioni critiche, di argomentare in modo coerente le proprie tesi.

4° ANNO

CONOSCENZE: la letteratura dal '600 alla fine dell'800; le caratteristiche storico-culturali del periodo analizzato, le poetiche e l'ideologia di alcuni autori rappresentativi e le loro opere, l'evoluzione dei generi nei contesti esaminati; la conoscenza di diversi modelli testuali tra cui: articolo di giornale, recensione, saggio breve e tema espositivo-argomentativo.

COMPETENZE: riguardanti le caratteristiche narratologiche, stilistiche e formali dei testi letterari e non, l'interpretazione dei testi presi in esame e la produzione di testi secondo i modelli analizzati.

CAPACITÀ: di contestualizzare ogni testo, di cogliere analogie e/o differenze tra testi di uno stesso autore e di autori diversi, di comprendere e confrontere alcune autorevoli interpretazioni critiche, di argomentare in modo coerente le proprie tesi.

5° ANNO

CONOSCENZE: la letteratura del '900; le caratteristiche storico-culturali del periodo analizzato, le poetiche e l'ideologia di alcuni autori rappresentativi e le loro opere, l'evoluzione dei generi nei contesti esaminati; la conoscenza di diversi modelli testuali tra cui: articolo di giornale, recensione, saggio breve, tema espositivo-argomentativo, tema storico.

COMPETENZE: riguardanti le caratteristiche narratologiche, stilistiche e formali dei testi letterari e non, l'interpretazione dei testi presi in esame e la produzione di testi secondo i modelli analizzati, funzionali all'Esame di Stato.

CAPACITÀ: di contestualizzare ogni testo, di cogliere analogie e/o differenze tra testi di uno stesso autore e di autori diversi, di comprendere e confrontare alcune autorevoli interpretazioni critiche, di argomentare in modo coerente le proprie tesi.