» SITO 2010/2011

Storia

PREMESSA

Le finalità generali della storia sono obiettivi educativi convergenti di tutte le discipline e dell'intera esperienza scolastica, che deve tradursi in un concreto esercizio di vita democratica e in una reale occasione di crescita personale. L'insegnamento della storia verrà perciò proposto innanzitutto con un approccio rigoroso, che sappia far assumere allo studente la consapevolezza che le conoscenze storiche sono frutto di interpretazione, in tal senso relative, ma basate su fatti e fenomeni documentabili con rigore e serietà, frutto di ricerche di valore scientifico.
Poiché l'insegnamento della storia nei suoi contenuti non può avere un carattere esaustivo, accanto alla conoscenza degli eventi fondamentali secondo la nostra tradizione storiografica, deve fornire agli studenti la conoscenza di categorie concettuali, abilità operative e attitudini mentali che li rendano consapevoli delle modalità e della complessità del processo della conoscenza storica, che rappresentino il bagaglio strumentale per la comprensione e la valutazione della realtà contemporanea con riferimenti continui alla Costituzione italiana.
Da ciò deriva la necessità di una didattica fondata su procedimenti di costruzione delle conoscenze in cui lo studente sia soggetto delle operazioni cognitive e comunicative attraverso le quali viene elaborata la conoscenza storica.
Si individuano tre momenti fondamentali dell'attività didattica:

  • ricerca e selezione delle informazioni
  • elaborazione e riorganizzazione delle informazioni
  • esposizione dei contenuti

FINALITA' GENERALI DELLA DISCIPLINA NEL BIENNIO

Nel corso del biennio l'insegnamento della storia e quello dell'educazione civica procedono intrecciandosi, attraverso un costante confronto tra passato e presente. Tale impostazione mira a far crescere nello studente un senso della storia in cui la conoscenza del passato rafforza la comprensione della specificità del nostro presente. Fondamentale in questo percorso risulta l'acquisizione di alcuni aspetti essenziali della terminologia e del metodo propri del lavoro storiografico. Questi obiettivi si pongono come propedeutici ad una più matura coscienza storica.

FINALITA' GENERALI DELLA DISCIPLINA NEL TRIENNIO

L'insegnamento della storia nel triennio mira a far maturare nello studente una coscienza storica sostenuta da una capacità di rielaborazione critica e di valutazione personale. In tal senso lo studente maturerà, da un lato la capacità di cogliere la complessità degli eventi storici, operando costanti confronti tra passato e presente, dall'altro una coscienza civica fondata sulla consapevolezza delle diversità e delle specificità delle civiltà storiche e aperta alla tolleranza e alla pacifica convivenza.

OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI

1° ANNO

CONOSCENZE: le convenzioni proprie della misurazione del tempo storico e della rappresentazione grafica dello spazio; il quadro storico dalla Preistoria all'apogeo dell'Impero romano le prime forme istituzionali con riferimenti alle istituzioni politiche contemporanee, in particolare a quelle nazionali.

COMPETENZE: utilizzo della terminologia storiografica essenziale proposta; uso corretto di alcuni strumenti del lavoro storiografico (cartine, grafici...); esposizione chiara dei fatti storici affrontati.

CAPACITA': approccio all'analisi di documenti storici semplici; confronto tra le varie civiltà prese in esame; comprensione dei nessi sincronici e diacronici degli eventi storici.

2° ANNO

CONOSCENZE: il quadro storico dall'età tardo-antica alla crisi del XIV secolo; i nodi storici che definiscono il passaggio dall'età antica a quella medievale; l'evoluzione delle forme istituzionali, sempre in rapporto a quelle contemporanee.

COMPETENZE: uso consapevole degli strumenti del lavoro storiografico; inquadramento nel tempo e nello spazio degli eventi storici studiati; esposizione dei fatti storici affrontato, collegandoli tra loro.

CAPACITA': consolidamento della capacità di analisi dei documenti storici; comprensione dei nessi sincronici e diacronici; comprensione della continuità e delle diversità tra le varie epoche storiche.

3° ANNO

CONOSCENZE: il quadro storico generale dalla crisi socio-economica del XIV secolo alla prima metà del XVII; i fatti e le problematiche fondamentali che avviano alla storia moderna; la nascita delle strutture dello Stato moderno come origine delle forme statuali contemporanee.

COMPETENZE: esposizione delle conoscenze acquisite utilizzando termini propri della storiografia relativa al periodo studiato; uso consapevole dei materiali grafici e cartografici.

CAPACITA': analisi e rielaborazione delle conoscenze acquisite; analisi dei documenti storici proposti ; comprensione delle relazioni diacroniche e sincroniche dei fenomeni analizzati.

4° ANNO

CONOSCENZE: il quadro storico generale dalla seconda metà del XVII secolo al XIX; gli eventi fondamentali che segnano il passaggio dall'età moderna all'età contemporanea; la nascita delle Costituzioni moderne e la loro evoluzione nella contemporaneità.

COMPETENZE: esposizione rielaborata delle conoscenze acquisite utilizzando termini propri della storiografia relativa al periodo studiato; utilizzo e produzione dei materiali grafici e cartografici.

CAPACITA': comprensione della complessità dell'evento storico, distinguendo tra fenomeni di breve e lunga durata; comprensione delle relazioni diacroniche e sincroniche dei fenomeni analizzati; analisi autonoma dei documenti storiografici.

5° ANNO

CONOSCENZE: gli aspetti fondamentali e le problematiche specifiche della storia del XX secolo; la genesi storica di concetti e termini propri della storiografia del XX secolo; l'evoluzione storica dell'attuale realtà economica, sociale e politica nazionale e internazionale.

COMPETENZE: esposizione ragionata delle conoscenze acquisite utilizzando termini propri della storiografia relativa al periodo studiato; utilizzo e produzione dei materiali grafici e cartografici; ricerca e utilizzo dei dati relativi alle storie locali o individuali, inserendoli nel quadro della storia del '900.

CAPACITA': analisi e rielaborazione critica approfondita delle conoscenze acquisite e delle varie interpretazioni storiografiche; progettazione e realizzazione di una ricerca storica personale e autonoma.